Cosa ne è di un luogo dopo che anche l’ultimo inquilino se ne è andato? Dimore che sembrano aspettare il ritorno dei signori, ma in cui nessuno apre più le porte. Sale maestose in cui hanno ballato regine e re, in cui risuona solo il silenzio. Ma anche chiese, hotel, interi paesi, fabbriche e miniere… Non sempre c’è una ragione conosciuta del perché siano stati abbandonati: una lite mai risolta tra eredi, una calamità naturale, le ragioni possono essere molte. Talvolta quando abbandoniamo un posto non sappiamo che non vi faremo mai più ritorno. E allora prima la polvere, poi la natura se lo riprendono.
Per chi avesse il coraggio di entrarvi ancora una volta questo è lo spettacolo che si troverebbe davanti: luoghi che aspettano, talvolta intatti, conservati come in una perfetta e immobile bolla, talvolta semidistrutti o vandalizzati.
Quei luoghi però sono ancora lì, a resistere spesso decenni allo scorrere del tempo. I fotografi di Ascosi Lasciti, viaggiando per tutta Europa e arrivando fino in Asia, li hanno riscoperti per noi.
I curatori
Alessandro Tesei e Davide Calloni sono il fondatore e il coordinatore del team di Ascosi Lasciti, tra i primi in Italia a praticare la urban exploration, forma d’arte che attraverso la fotografia racconta le storie e le sensazioni dietro ai più suggestivi luoghi nascosti in Italia e nel mondo.
Testi e fotografie
Ascosi lasciti
Europa Urbex. Viaggio nei più suggestivi luoghi abbandonati d'Europa
INFO
Titolo Europa Urbex. Viaggio nei più suggestivi luoghi abbandonati d'Europa A cura di Alessandro Tesei e Davide Calloni Collana Beaux Livres ISBN 9788866492511 Pubblicazione giugno 2022 Pagine 368 Formato 22x22, volume illustrato a colori